Tra le tendenze più recenti in ambito di allenamento aerobico si sta facendo conoscere sempre di più l’indoor rowing, una disciplina che si colloca a metà strada tra il fitness e il canottaggio: si tratta, in pratica, di vogare in palestra. Il concetto di equipaggio, pertanto, non rimane all’esterno ma viene riportato all’interno, dove si rema in compagnia e si approfitta del ritmo che viene assicurato dalla musica.
Che cosa serve per l’indoor rowing
Contenuti
Per praticare l’indoor rowing non ci si serve del classico vogatore ma si utilizza un attrezzo ad hoc: si chiama remoergometro ed è stato ideato da due atleti olimpionici americani, i fratelli Dreissigacker, che hanno inventato questo strumento con l’intento di aver la possibilità di allenarsi anche nel corso della stagione invernale, quando i corsi d’acqua sono ghiacciati. Con il remoergometro una ventola che è collocata nella parte davanti dello strumento genera una resistenza ad aria che riproduce la remata in acqua. L’allenamento che ne deriva è pressoché identico a quello che viene garantito dai gesti tecnici tipici del canottaggio, di cui sono riprodotte anche le sensazioni.
I principi degli allenamenti
Lo sviluppo della resistenza aerobica è lo scopo principale di questa attività, che per altro assicura anche un notevole potenziamento dei muscoli; inoltre, l’apprendimento della tecnica offre effetti benefici sul piano della ritmicità, della posizione e del ciclo di voga, che è formato da quattro fasi differenti: il finale, la ripresa, l’attacco e la passata. Si inizia tenendo l’impugnatura vicina al corpo ed estendendo le gambe, con i gomiti e il busto un po’ piegati all’indietro, le spalle rilassate e gli avambracci in linea con i polsi e orizzontali. In seguito, con la ripresa è necessario stendere le braccia, mentre le gambe rimangono a loro volta estese, e il busto va inclinato in avanti: così si sposta il carrello in avanti. Con l’attacco, la posizione delle braccia rimane la stessa e gli avambracci sono in linea con i polsi: l’addome deve essere portato a contatto con le cosce, mentre le tibie restano verticali. Infine, dopo che le mani hanno superato le ginocchia, l’impugnatura deve essere tirata verso di sé, con i polsi dritti e i gomiti portati dietro.
Come è fatto il remoergometro
Il remoergometro dà origine a una resistenza che è proporzionale alla forza che l’atleta utilizza nella remata, ed è disponibile in un numero sempre più elevato di centri fitness. Esso, tra l’altro, è munito di un monitor avanzato che permette di avere un riscontro tempestivo degli effetti di ciascun allenamento, così da sapere con precisione quali sono gli effetti di ogni colpo di vogata. I progressi possono essere misurati, per esempio, in base alle calorie che vengono bruciate o alla distanza che viene coperta, ma anche in funzione della frequenza cardiaca, della velocità media o del ritmo sostenuto.
Quanto durano le lezioni
La durata di una lezione è variabile a seconda della preparazione tecnica e del livello di allenamento fisico di chi vi prende parte, ma in genere va da un minimo di venti minuti a un massimo di tre quarti d’ora. Prima di cominciare, però, è essenziale riscaldarsi e fare stretching, mentre alla fine della sessione c’è bisogno del defaticamento, eseguito con altri esercizi di allungamento e su una voga a intensità ridotta. Il ritmo musicale, ovviamente, deve essere adeguato ai movimenti. Questo allenamento di natura aerobica può prevedere un lavoro alternato o decrescente, in base agli obiettivi che si intende raggiungere: aumentare per periodi brevi il ritmo cardiaco o, in alternativa, mantenere sempre la stessa intensità. L’indoor rowing permette di tenersi in forma e sollecita i muscoli delle spalle, delle gambe, delle braccia e del dorso.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.